ETNA – SANTUARIO DELL’ACQUA: UN CONVEGNO PER LA TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE E NATURALI

"La cultura non si compra e non è cibo per la pancia, ma energia per la mente.”
Con questo spirito si è svolto, sabato scorso presso il Palazzo della Cultura di Catania, il convegno Etna – Santuario dell’Acqua, promosso dall’Associazione Salviamo i Boschi con il patrocinio gratuito dell’Area Metropolitana di Catania e dei Comuni di Catania, Acireale, Tremestieri Etneo, Riposto, Fiumefreddo, nonché dell’Ente Parco Fluviale dell'Alcantara. L'evento ha beneficiato anche della sponsorizzazione dell’Azienda Etna-Poiatti.
Un convegno di alto profilo
L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali, con la moderazione della Dott.ssa Federica Balba. Tra gli interventi di rilievo:
- Dott. Andrea Guzzardi, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Catania, ha espresso la volontà dell’Assessorato di portare in tutte le scuole cittadine la conoscenza e la valorizzazione dell’Etna attraverso un progetto culturale condiviso con il CSVE e l’Associazione Salviamo i Boschi.
- Dott. Giuseppe Filetti, già Dirigente del Servizio Geologico della Sicilia Orientale, ha illustrato la struttura geologica dell’Etna, evidenziando l’importanza della sua tutela e il riconoscimento del vulcano come “Santuario dell’Acqua”.
- Dott.ssa Valentina Tamburino, Direttrice del Parco Fluviale dell’Alcantara, ha approfondito le peculiarità del Parco, l’importanza della sua valorizzazione e le strategie per proteggere il bacino idrico sotterraneo dell’Alcantara, considerato un vero e proprio santuario naturale.
- Dott. Salvatore Raffa, Presidente del Centro di Servizio per il Volontariato Etneo (CSVE), ha sottolineato il ruolo fondamentale del volontariato nella salvaguardia dell’Etna e delle sue risorse idriche, vulcanologiche e culturali.
- Dott. Boris Behncke, noto vulcanologo, ha fornito un’analisi dettagliata della formazione dell’Etna, delle sue tipologie di eruzione e della spettacolarità degli eventi vulcanici che lo caratterizzano.
- Vincenzo Greco, guida vulcanologica, ha evidenziato l’importanza della sicurezza per i visitatori del vulcano, promuovendo l’adozione di regole severe per la prevenzione di incidenti.
- Dott. Gaetano Oanni, Presidente dell’Associazione Aquile degli Erei e membro della Protezione Civile di Regalbuto, ha illustrato le modalità di intervento della Protezione Civile con il supporto del volontariato.
Un impegno per il futuro
Il convegno si è concluso con gli interventi del Presidente dell’Associazione Salviamo i Boschi, Domenico Turillo, e della moderatrice Federica Balba, che hanno ribadito l’impegno a diffondere e sostenere il riconoscimento dell’Etna e dei grandi bacini acquiferi come "Santuari dell’Acqua", in linea con quanto sostenuto dal prof. Ortolani.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto per la tutela dell’Etna e delle sue risorse naturali, riaffermando il valore della conoscenza e della cultura nella salvaguardia del territorio.