SAFETY VILLAGE 2025 – VOLONTARI AL CENTRO, il programma

Dal 4 al 6 aprile 2025, il Centro Sicilia di Catania ospiterà il Safety Village 2025 “Volontari al Centro”, un evento dedicato alla sicurezza, alla prevenzione e al primo soccorso, coordinato dal Centro di Servizio per il Volontariato Etneo. Previsti oltre 100 volontari in attività e circa 30 enti di Terzo Settore coinvolti attivamente. L’iniziativa si propone di creare un vero e proprio villaggio della sicurezza, un luogo di formazione e sensibilizzazione aperto a tutta la comunità. Attraverso attività pratiche, simulazioni e percorsi informativi, i partecipanti potranno acquisire competenze fondamentali per la tutela della salute e la gestione delle emergenze. L'evento si articolerà in tre aree tematiche principali, ognuna focalizzata su aspetti fondamentali della sicurezza e della salute:
Area Prevenzione Sanitaria
La prevenzione è il primo passo per garantire il benessere della comunità. In questa area si svolgeranno screening sanitari e attività informative sulla corretta gestione della salute. Saranno promossi stili di vita sani, campagne di sensibilizzazione e incontri con esperti per approfondire tematiche legate alla prevenzione di malattie.
Queste le attività previste:
- Percorso ebrezza: un'esperienza pratica per comprendere gli effetti dell'alcol sulla capacità di guida.
- Percorsi motori e corretti stili di vita: attività volte a incentivare l'attività fisica e abitudini salutari a partire dalla prima infanzia.
- Visite optometriche e odontoiatriche: check-up gratuiti per la salute degli occhi e della bocca.
- Consulenze nutrizionali: incontri con esperti per valutare l'Indice di Massa Corporea (IMC) e ricevere consigli alimentari personalizzati.
- Test di idoneità alla donazione del sangue: verifiche preliminari per diventare donatori di sangue. Pre donazione e Donazione del Sangue.
Nell’area prevenzione parteciperanno: Avo (Sicilia, Siracusa e Vittoria), Gruppo donatori Fratres Misterbianco, Comitato Provinciale ASI Catania, Terra Amica, SISMS Catania, Centro Sportivo Italiano.
Area Primo Soccorso
Saper intervenire tempestivamente in caso di emergenza può fare la differenza. Quest’area sarà infatti dedicata all'informazione sulle tecniche di primo soccorso, con simulazioni guidate da esperti e volontari. I partecipanti potranno assistere a simulazioni di tecniche di rianimazione cardiopolmonare, uso del defibrillatore e manovre di disostruzione. L’obiettivo è diffondere conoscenze pratiche che possono salvare vite umane.
In questa area, i visitatori avranno l'opportunità di apprendere le principali tecniche di primo soccorso attraverso dimostrazioni pratiche e sessioni interattive, tra cui:
- Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP): addestramento sulle manovre salvavita in caso di arresto cardiaco.
- Disostruzione delle vie aeree pediatriche: tecniche specifiche per intervenire su bambini in caso di soffocamento.
- Gestione del trauma: procedure per affrontare situazioni traumatiche in attesa dei soccorsi.
- Simulazioni partecipate di primo soccorso: coinvolgimento attivo del pubblico in scenari di emergenza.
- RCP per animali domestici: formazione sulle tecniche di rianimazione per cani e gatti.
- Gare di RCP: competizioni tra partecipanti per mettere alla prova le competenze acquisite.
In quest’area parteciperanno: Universal Soccorso ODV, Il Cuore di Raffaele, Misericordia Misterbianco, Croce Rossa Catania, Le Ali, Giovani Volontari Formazione Emergenza, Ambiente e Salute.
Area Sicurezza
Questa sezione sarà incentrata sulla prevenzione e gestione delle emergenze, offrendo ai partecipanti esperienze immersive e formative, tra cui:
Un ambiente sicuro è il risultato di conoscenza e consapevolezza. In quest'area spazio ai percorsi informativi sulla sicurezza domestica e sui rischi del nostro territorio. Simulazioni interattive e dimostrazioni pratiche renderanno l'esperienza coinvolgente e accessibile a tutti. Nel dettaglio:
- Prevenzione degli incidenti domestici: consigli e dimostrazioni per rendere la casa un luogo più sicuro.
- Comportamenti in caso di emergenze naturali: istruzioni su come agire durante terremoti, alluvioni o eruzioni vulcaniche.
- Percorso First Responder: formazione su come rispondere efficacemente alle emergenze come primi soccorritori.
- Simulazioni in realtà aumentata di scenari d'incendio: esperienze virtuali per apprendere le corrette procedure in caso di incendio.
Animeranno l’area: Ekos Sicilia, ANC Guardia Mangano, Le Aquile Catania, Nuova Acropoli Catania, Gruppo Nettuno Catania, FIR, Etna Club e Rangers Nicolosi.
SCARICA LA BROCHURE CON IL PROGRAMMA COMPLETO