Storie di Volontariato Siciliano, dall’impegno per l’ambiente alla capitale del volontariato

Il numero di Marzo di Storie di volontariato sulle pagine regionali di Repubblica
****
Il mese di marzo ha visto fiorire numerose iniziative nel panorama del volontariato siciliano, testimoniando l'impegno costante delle associazioni nel promuovere cultura, tutela ambientale e inclusione sociale. In questo numero, in occasione della Giornata internazionale dell’Acqua, presentiamo un report del convegno "Etna – Santuario dell’Acqua" organizzato dall’associazione “Salviamo I Boschi”. L'evento ha sottolineato l'importanza dell'acqua come risorsa naturale distintiva del territorio etneo. Esperti e rappresentanti istituzionali hanno discusso strategie per la tutela e valorizzazione dell'Etna e delle sue risorse idriche, evidenziando il ruolo cruciale del volontariato in queste attività.
L'8 marzo ha segnato un nuovo capitolo per l'associazione Nuova Acropoli con l'inaugurazione del "Centro Atena" a Catania. Questo spazio è dedicato alla crescita culturale, formazione e scoperta personale e rispondere alle esigenze di una comunità sempre più desiderosa di spazi culturali per formarsi e contribuire, da volontari, alla crescita del territorio.
Chiudiamo annunciando con orgoglio l’inizio delle attività di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025. Questo riconoscimento celebra l'impegno costante del volontariato siciliano, da sempre presente e vicino a tutta la cittadinanza. La cerimonia inaugurale si è svolta il 24 marzo al Teatro Politeama Garibaldi, alla presenza di centinaia di cittadini, volontari e scolaresche. L'evento ha evidenziato il legame tra volontariato, solidarietà e i principi costituzionali, dando il via a un anno ricco di iniziative volte a promuovere la cultura della solidarietà e rafforzare la coesione sociale. Le attività in programma rappresenteranno un'opportunità unica per mostrare quanto i valori del volontariato incidano nel tessuto sociale della comunità siciliana, e la capacità di tutto il terzo settore di coinvolgere cittadini, realtà sociali e istituzioni in un grande progetto comune di rinnovamento. “Bella e pulita” è lo slogan scelto per celebrare quest’anno di attività, invitiamo tutti a partecipare alle iniziative in programma, contribuendo con il proprio impegno a rendere il volontariato una forza trainante per lo sviluppo e la coesione della nostra comunità.