Successo per il Safety Village 2025: Volontari e Comunità al Centro Sicilia nell’evento animato dai volontari.

Dal 4 al 6 aprile 2025, il Centro Commerciale Centro Sicilia di Catania ha ospitato con grande successo il Safety Village 2025 - Volontari al Centro, un evento dedicato alla sicurezza, alla prevenzione e al primo soccorso, coordinato dal Centro di Servizio per il Volontariato Etneo e animato da oltre 100 volontarie e volontari e oltre 30 enti del Terzo Settore. Le gallerie del centro commerciale si sono trasformate in un vero e proprio “villaggio della sicurezza e della prevenzione” aperto a tutta la cittadinanza. L’evento ha registrato un’ottima partecipazione di pubblico, con famiglie, studenti, anziani e curiosi coinvolti in attività formative, simulazioni e percorsi informativi.
Tre giornate di formazione, consapevolezza e partecipazione
Il villaggio è stato articolato in tre aree tematiche, ciascuna con un focus specifico. Grande partecipazione nell’area Prevenzione, grazie ai check-up gratuiti (visite optometriche, odontoiatriche, consulenze nutrizionali, test per la donazione del sangue) e alle attività interattive. I visitatori hanno potuto sperimentare il “percorso ebrezza”, ricevere consigli per corretti stili di vita e partecipare a incontri con esperti del settore. L’area è stata animata grazie al contributo di realtà come AVO (Sicilia, Siracusa, Vittoria), Fratres Misterbianco, ASI Catania, Terra Amica, SISM e Centro Sportivo Italiano.
“La sinergia tra volontariato, istituzioni e cittadini ha dimostrato come la prevenzione e la sicurezza possano essere temi centrali e condivisi - ha dichiarato Salvatore Raffa, il presidente del Centro di Servizio per il Volontariato Etneo - l’impegno dei volontari ci permette di costruire una comunità più preparata e resiliente, questa è stata una vetrina innovativa e importante per seminare valori e buone pratiche del Terzo Settore.”
Grande coinvolgimento anche nell’area dedicata al primo soccorso, con simulazioni pratiche e sessioni dimostrative di RCP (rianimazione cardio-polmonare), disostruzione delle vie aeree pediatriche, gestione del trauma e persino tecniche di soccorso per animali domestici. Le “gare di RCP” hanno entusiasmato il pubblico, rendendo l'apprendimento delle tecniche salvavita anche un momento di socialità e gioco. Protagonisti di quest’area: Universal Soccorso, Croce Rossa Comitato di Catania, Misericordia Misterbianco, Il Cuore di Raffaele, A.L.I. Odv, Ambiente e Salute, Giovani volontari in Emergenza.
Simulazioni in realtà aumentata, percorsi informativi e dimostrazioni pratiche hanno reso l’area Sicurezza una delle più apprezzate. I partecipanti hanno potuto apprendere come agire in caso di terremoti, incendi o alluvioni, e ricevere indicazioni utili per la sicurezza domestica. Il “percorso First Responder” ha insegnato ai cittadini come intervenire nei primi minuti di un’emergenza. Sono stati esposti diversi mezzi plurifunzionali impiegati nelle emergenze di protezione civile. Hanno partecipato le associazioni Ekos Sicilia, Nuova Acropoli, ANC Guardia Mangano, Rangers Europa Nicolosi, Le Aquile, Misericordia Santa Maria di Licodia, Gruppo Nettuno, Etna Club CB, Gruppo FIR.
“Siamo stati lieti di ospitare un evento che è un esempio virtuoso di sinergia tra volontariato e comunità. Il Safety Village 2025 si è rivelato non solo un evento informativo, ma un'esperienza di partecipazione attiva e consapevolezza collettiva, ha dichiarato Giuseppe Bella, direttore del Centro Commerciale Centro Sicilia.