Luci di solidarietà per chi è solo: il Natale dei volontari

È proprio durante le festività natalizie che il volontariato non si concede pause. Mentre molti si riuniscono attorno alla tavola imbandita, scartano regali e si godono il calore famigliare, ci sono persone che scelgono di dedicare tempo ed energie a chi vive in solitudine o in condizioni di difficoltà.
In queste giornate, le associazioni di volontariato operano senza sosta nel nostro territorio. Mentre le luci delle feste illuminano strade e piazze, i volontari si attivano per confezionare regali, raccogliere e distribuire viveri alle famiglie in difficoltà, donare un sorriso a bambini e anziani. Non mancano le iniziative: villaggi natalizi, tombole di beneficenza nelle scuole o le serate di festa e momenti di fraternità nelle case di riposo e nelle comunità per minori.
Tra queste realtà non manca la Croce Rossa Italiana: “Essere presenti sempre e ovunque, soprattutto quando il mondo pare fermarsi per festeggiare, è l’essenza del nostro impegno - afferma Simone Tringali, presidente del Comitato di Acireale (CT) sottolineando la forza che muove questi volontari - E proprio durante le festività natalizie che il volontariato non va in ferie. Abbiamo voluto aprire il periodo natalizio con un momento di scambio di auguri con tutti gli attori protagonisti di quest’anno: i volontari cri, le istituzioni civili e militari, le associazioni di volontariato, gli assistenti sociali e i dirigenti dei comuni. Ritrovarsi insieme per dirsi reciprocamente grazie perché tutta la strada fatta é possibile solo se ci si muove insieme.”
L’impegno si estende anche e soprattutto alla cura dei più fragili: “Abbiamo in programma - continua Tringali - una cena solidale con oltre 100 famiglie coinvolte, i trasporti sanitari con ambulanza e accompagnamenti di vario tipo non si fermeranno mai, e siamo presenti in ospedale con un momento di festa in ogni reparto.
Grazie a questa rete silenziosa, la solitudine si attenua, la sofferenza trova ascolto, la gioia si diffonde. L’impegno comune, soprattutto a Natale, rende più forti i legami e più luminosa la speranza e fa emergere l’essenza stessa del volontariato, pronto a rispondere sempre e ovunque.