Palermo Capitale italiana del volontariato 2025, lunedì l'inaugurazione

Presentato il logo, Il 24 marzo prenderà ufficialmente il via l'anno da Capitale della città siciliana. L'evento sarà ospitato dal Teatro Politeama e vedrà anche il lancio del concorso nazionale Tricolore Vivo. Tutti gli aggiornamenti sul sito dedicato. Presente alche il CSVE con una delegazione di rappresentanza.
Il 24 marzo 2025, dalle ore 10 alle 12,30, al Teatro Politeama di Palermo si terrà l’inaugurazione di Palermo Capitale Italiana del Volontariato (CIV) 2025, in concomitanza con il lancio del concorso nazionale Tricolore Vivo.
L’evento segnerà ufficialmente l’inizio di un anno di straordinaria importanza per il capoluogo siciliano e per l’intero movimento del volontariato italiano, nella cornice della celebrazione dell’Unità nazionale e della Costituzione.
Il riconoscimento alla città è stato ottenuto grazie all’impegno congiunto del Csv di Palermo, dell’Amministrazione comunale di Palermo, della Caritas diocesana e del Forum del Terzo settore siciliano, e si concretizzerà con la collaborazione di: Fondazione ONC e OTC Sicilia, Regione Siciliana, CSVnet, Caritas italiana, Forum nazionale del Terzo settore, CSV Etneo e CeSV Messina, Fondazione Sicilia, Banca Etica, Civita Sicilia, CoopCulture, AGe Sicilia, Auser Sicilia, Avis Sicilia, MoVI Sicilia, Fondazione San Vito, AVO Palermo, Ass. People help the people e di tanti altri enti di Terzo settore e istituzioni. Esso rappresenta un’opportunità unica per valorizzare e promuovere la cultura della solidarietà e della partecipazione attiva dei cittadini.
Il programma dell’evento del 24 marzo 2025, che sarà moderato da Elvira Terranova (giornalista AdnKronos), si aprirà con l'esecuzione dell'Inno nazionale a cura del Coro e orchestra Liceo Regina Margherita di Palermo, i saluti delle autorità e la proiezione del video di presentazione "Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025".
A seguire i saluti istituzionali di: Giorgio Casagranda, presidente del CSV Trentino (CIV 2024) e delegato da CSVnet, Giuditta Petrillo, presidente CeSVoP in rappresentanza degli enti promotori e dei CSV siciliani, Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali (in attesa di conferma), Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana (in attesa di conferma). Prevista inoltre un'altra esibizione del Coro e Orchestra del Liceo Regina Margherita di Palermo.
Successivamente si alterneranno sul palco gli interventi istituzionali di: Sebastiano Maggio, presidente Associazione Nazionale Tricolore Vivo OdV, Giuseppe Russo, presidente associazione Associazione Italiana Genitori (AGe) Sicilia OdV, Massimo Mariani, prefetto di Palermo. I partecipanti assisteranno poi all'esibizione del corpo di ballo del Liceo Regina Margherita di Palermo.
Si terrà infine la cerimonia di consegna delle medaglie d'onore del Concorso Tricolore Vivo e la proiezione del video della Polizia di Stato sugli agenti caduti in servizio, con l'intervento del questore Vito Calvino.
Durante l’anno di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, verranno attivati nei territori spazi di coprogettazione e di condivisione, al fine di sperimentare percorsi di rigenerazione che coinvolgano in modo continuativo cittadini, istituzioni, imprese, comunità ecclesiale, enti socio-culturali e Terzo settore.
Sarà l’occasione concreta, nello spirito tipico del volontariato, di esercitare i propri diritti e doveri personali, di costruire una comunità a misura anche dei più svantaggiati e di curare e salvaguardare insieme la cosa pubblica.
Per notizie sugli eventi, sul calendario e sulle opportunità della CIV 2025, visita il sito dedicato.
Fonte: csvnet.it